La famiglia Lunelli ha voluto, a partire dagli anni Ottanta, affiancare al Ferrari altre produzioni che ne condividessero i valori di fondo – altissima qualità, ricercatezza e forte legame con il proprio territorio, per costituire quello che è oggi un gruppo dell’eccellenza del bere. (clicca sul logo per visitare il sito)
Dal Brut al Rosé, dai Millesimati al “Grand Siècle”, fino al Demi-Sec e all’Ultra Brut, nascono così gli Champagne targati Laurent-Perrier: bollicine senza tempo, tra le più prestigiose che al momento la Francia sia capace di regalare.(clicca sul logo per visionare il sito)
La Vino & Design è da sempre innovativa, portando i vini inseriti nel catalogo a diventare vini di moda sempre più richiesti.(clicca sul logo per visitare il sito)
Specializzati nella selezione, importazione e distribuzione sul territorio nazionale di distillati – un assortimento di ingredienti di altissima qualità orientato al mondo dalla “mixology” destinati a cocktail bar, trendy lounge bars e ristoranti. (clicca sul logo per visitare il sito)
Da oltre seicento anni la famiglia Mazzei produce vini unici con spirito e passione che si rinnovano di generazione in generazione. A Fonterutoli, come a Belguardo e a Zisola vive la stessa filosofia che punta alla valorizzazione dei vitigni autoctoni quale espressione dell’identità di un territorio, nel rispetto della diversità e della natura, con un’agricoltura sostenibile e accorgimenti attenti al delicato equilibrio idrogeologico per preservare il suolo dall’erosione e massimizzare la riserva di acqua nei terreni. Tutto questo per consegnare una terra intatta alle generazioni future. (clicca sul logo per visionare il sito)
32 Via dei Birrai nasce a Pederobba (TV) nel giugno 2006, fondato da tre amici provenienti da background diversi che condividevano un’idea: creare un nuovo modo di fare la birra.(clicca sul logo per visitare il sito)
I Lantieri de Paratico, nobile ed antica famiglia bresciana. Le fasi produttive successive, dalla vinificazione, alla presa di spuma ed alla sboccatura, vengono realizzate secondo la filosofia aziendale ispirata alla massimizzazi-one della qualità e all’integrità del prodotto.(clicca sul logo per visionare il sito)
Cantine Nicosia favorisce i più pregiati vitigni autoctoni e le varietà internazionali meglio adattatesi in Sicilia, promuovendo il territorio nel pieno rispetto dell’ambiente e valorizzando la materia prima con un’attenta selezione delle uve e una cura costante del lavoro in cantina.
Un lungo percorso verso l’eccellenza, per produrre vini degni di rappresentare, in Italia e nel mondo, la migliore tradizione enologica siciliana. (clicca sul logo per visionare il sito)
La storia di Castelluccimiano inizia dalle nostre origini. Abbiamo studiato e recuperato vecchi vigneti ad alberello rimasti dalla grande estensione di un tempo, rendendoli unici esempi di biodiversità del territorio di Valledolmo. I vini prodotti da queste uve rappresentano un raro esempio di identità territoriale. Il successo ottenuto sui mercati è una conferma definitiva della nostra idea di territorio.
(clicca sul logo per visionare il sito)
Siamo un’azienda vitivinicola siciliana nata e cresciuta tra le colline della valle del Belìce, nel territorio della Doc Monreale.
Alessandro è il cognome di famiglia, Camporeale il paese che ospita la tenuta.
Alessandro di Camporeale è il nostro nome: quello di una realtà impegnata da sempre nella valorizzazione di un territorio meraviglioso, con una cultura secolare per il vino.
Siamo nati nel 1858 dalla storia d’amore tra il Re d’Italia, Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana. Da sempre siamo una comunità, unita intorno al rispetto della terra, oggi con 120 ettari certificati a BIOLOGICO che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia in Serralunga d'Alba.